Progetto

Ariosto Online è il portale monografico dedicato alle opere di Ludovico Ariosto (1474-1533).

Il portale si propone di raccogliere e di rendere disponibili sia i testi di Ariosto, in edizioni filologicamente affidabili, sia una serie di informazioni relative alla tradizione delle diverse opere, alla loro fortuna, alla loro possibile valorizzazione in chiave didattica. Si rivolge pertanto a un pubblico differenziato, che va dagli studiosi impegnati in ricerche su Ariosto fino agli studenti delle scuole superiori e universitari.

Le diverse sezioni offrono una presentazione essenziale di tutte le opere, una catalogazione puntuale dei principali manoscritti, un censimento analitico delle lettere e delle rime. In tutte le sezioni è prevista, in prospettiva, la riproduzione digitale più completa possibile dei documenti, ottenuta attraverso accordi di collaborazione con diversi enti di conservazione.

La sezione dei testi consente di consultare l’edizione digitale, con codifica TEI-XML, delle opere ariostesche, mentre le brevi schede dedicate a ogni opera sono collegate ai testimoni relativi, in modo da permetterne una consultazione immediata e da offrire un quadro d’insieme della tradizione.

In prospettiva, sul portale confluiranno i testi prodotti dalla nuova Edizione Nazionale delle Opere di Ludovico Ariosto, promossa dall’Accademia dell’Arcadia e varata nell’aprile 2025.

I lavori sul portale sono in corso, e alcune sezioni sono in fase di realizzazione o devono essere ancora avviate; le risorse verranno via via rese pubbliche una volta completate.

Storia

Il portale si inquadra nelle attività dell’unità di ricerca di Sapienza Università di Roma, all’interno dello Spoke 3 (Digital Philology) del PE/5 CHANGES, su fondi provenienti dal PNRR.

I lavori si sono avviati nel corso del 2023, con una schedatura delle lettere di Ariosto, realizzata da Chiara De Cesare, e con un censimento della tradizione delle rime, realizzato da Nicole Volta, attività realizzate grazie al supporto digitale offerto rispettivamente da Epistulae e da Lyra, progetti digitali promossi da Simone Albonico presso l’Università di Losanna.

Nel corso del 2025 sono stati riversati nel portale i risultati di un censimento di tutti i manoscritti autografi realizzato negli anni precedenti da Simone Albonico; nello stesso periodo sono state realizzate le prime marcature digitali dei testi e sono state compilate le schede di presentazione delle singole opere, lavoro quest’ultimo ancora in via di completamento.

La prosecuzione del lavoro consentirà di completare le risorse già avviate, di estendere il censimento dei manoscritti, e soprattutto di allargare il corpus delle nuove edizioni disponibili delle opere ariostesche. Si prevede inoltre di costituire un ricco dossier di riproduzioni digitali dei manoscritti autografi di Ariosto, anche in collaborazione con il portale degli Autografi dei letterati italiani.

Sarà inoltre implementata, con ulteriori contenuti e collaborazioni, la sezione relativa ai Percorsi, sezione pensata per una più ampia diffusione di strumenti e informazioni relativi alla figura e alle opere di Ludovico Ariosto.

Il gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro è diretto da Emilio Russo (Sapienza Università di Roma), ed è composto da ricercatori delle seguenti università:

  • Università di Roma Sapienza (Martina Dal Cengio, Chiara De Cesare, Maiko Favaro, Giorgia Gallucci)
  • Università della Calabria (Valentina Leone, Stefania Mallamaci)
  • Università degli Studi di Roma Tre (Giuseppe Crimi, Maurizio Fiorilla, Roberta Fois, Andrea Talarico)
  • Università di Oslo – New York University (Ida Caiazza)
  • I Tatti Harvard University (Nicole Volta)

Coordinamento scientifico ed editoriale: Martina Dal Cengio, Chiara De Cesare, Giorgia Gallucci, Nicole Volta.

Finanziamenti

Per la realizzazione informatica del portale sono stati impiegati fondi dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma:

  • Progetto PE5 – CHANGES – Spoke 3: Digital Philology (resp. E. Russo).

Per il censimento e la pubblicazione dei dati sul portale sono stati impiegati fondi dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma:

  • Progetto Prin 2017: I libri di lirica nella prima modernità in Italia: archivi digitali e nuove pratiche editoriali (resp. E. Russo).

Sito web

Lo sviluppo del portale è stato realizzato da Codex di Cristiano Animosi e Simone Merli.

Privacy Policy

Tutte le risorse e le immagini sono liberamente accessibili e sono anche impiegabili a fini scientifici, avendo cura di segnalare la fonte e la responsabilità dei dati utilizzati. La riproduzione delle immagini è però soggetta al vincolo di proprietà dei singoli enti conservatori a cui va indirizzata la richiesta di riutilizzo o di formati TIF.

Ogni utilizzo delle informazioni fornite nelle schede del portale può essere citato fornendo le indicazioni presenti in ciascuna risorsa (url del portale, id della scheda, nome dello schedatore, data di consultazione).

Contatti

Per informazioni rivolgersi a emilio.russo@uniroma1.it.

Ringraziamenti

Si ringraziano gli enti conservatori e il loro personale per la collaborazione al progetto: in particolare la Biblioteca Estense Universitaria di Modena e la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara.

Un ringraziamento va a Simone Albonico (La Sapienza Università), per aver consentito la possibilità di sfruttare i progetti Lyra ed Epistulae per la raccolta dei dati confluiti nel portale Ariosto Online; un grazie anche a Marco Dorigatti e a Valentina Gritti, per aver liberalmente concesso i testi delle loro edizioni rispettivamente del Furioso del 1516 e dei Cinque canti.

Data aggiornamento: 20 settembre 2025