Lettera n. 1

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Manuzio, Aldo il Vecchio
Data
9 gennaio 1498
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Venezia
Lingua
latino
Incipit
Cum Sebastianus Aquila, vir bonarum artium sedulus cultor
Explicit
studiosis etiam laborem ob hoc navigandi Venetias demes
Regesto

1 Nel periodo delle lezioni di Sebastiano Foroli sul Timeo di Platone, Ariosto chiede ad Aldo Manuzio, anche a nome di una comunità di studiosi, i libri di Marsilio Ficino e di altri traduttori in latino dei filosofi platonici greci. 2 Ha saputo da Alberto Pio da Carpi, tornato a Ferrara portando con sé un volume di scritti platonici, che Manuzio è in grado di soddisfare questo desiderio. 3-4 Nel rinnovare la richiesta, Ariosto accenna al vantaggio che Manuzio stesso potrebbe trarre dall’invio dei libri, evitando allo stesso tempo agli studiosi la fatica di un viaggio a Venezia.

Testimoni
  • Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P. II.260/2
    Originale, manoscritto autografo.
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
    Note: Già nel ms. E 36 inf. c. 20 (Cfr. Albonico i. c. s.)
Edizioni
Bibliografia
  • Renouard 1812 = Antoine Augustine Renuard, Annales de l'Imprimerie des Alde, ou Histoire des trois Manuce et des leurs editions. Supplement. Par Ant. Aug. Renouard, Antoine Augustine Renuard, A Paris, de l'Imprimerie de Crapelet, 1812, p. 13 n° 6
  • Garin 1956 = Eugenio Garin, Motivi della cultura filosofica ferrarese nel rinascimento, in «Belfagor», vol. 11, fasc. 6, 1956, pp. 612-634
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
  • Bigi 1968 = Emilio Bigi, Vita e letteratura nella poesia giovanile dell'Ariosto, in «Giornale Storico della Letteratura italiana», 1968, pp. 1-37
  • Benedetti et al. 2015 = Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, a cura di Stefano Benedetti, Francesco Lucioli, Pietro Petteruti Pellegrino, Roma, Bulzoni, 2015, (vd. Fortini 2015), pp. 249-258.
  • Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 16
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2025
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/1