Lettera n. 28

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Conti, Nicolò de'
Data
4 agosto 1520
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Padova
Lingua
italiano
Incipit
Vostra Magnificentia si serà forse maravigliata che non le habbia mandato le copie di quelle sue investiture
Explicit
Non restarò di far cercar finché non serò chiaro se questa sua investitura si trova o non: intanto me le raccomando.
Regesto

1 Ariosto si giustifica per non avere ancora mandato le copie delle investiture richieste da Nicolò de’ Conti. 2-6 Nonostante le lunghe ricerche, il poeta non ha trovato le carte, ma promette di continuare a farle cercare.

Testimoni
  • Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1883 (1786), n. 1
    Originale, manoscritto autografo.
    Fogli sciolti, 1 carta.
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, segni di piegatura, segno di sigillo.
  • Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Triv. 9, lettera n. 1, c. 188
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, 1 foglio.
    Lettera firmata.
    Note: Cfr. Cappelli (Ariosto 1887) pp. 342-343n.
Edizioni
Bibliografia
  • Ariosto 1984b = Lettere, in Ludovico Ariosto, Satire, Erbolato, Lettere, (Satire a cura di Cesare Segre; Erbolato a cura di Gabriella Ronchi; Lettere a cura di Angelo Stella), Milano, Mondadori, 1984 (Tutte le opere di Ludovico Ariosto, a cura di Cesare Segre, 3)
  • Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 15
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2025
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/28