Lettera n. 74

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Lucca, Anziani di
Data
30 aprile 1523
Luogo di partenza
Castelnuovo di Garfagnana
Luogo di arrivo
Lucca
Lingua
italiano
Incipit
Havendomi a questi giorni Vostre Signorie domandato s'io havevo tanta auctorità dal mio Illustrissimo Signore
Explicit
che dal canto mio serò sempre apparechiato a riceverlo con quella reverentia che è mio debito
Regesto

Ariosto presenta un'autorizzazione di Alfonso a procedere contro i banditi e ripercorre i termini dell'accordo. Il documento dovrà prevedere che i banditi lucchesi non possano trovare rifugio nei territori estensi e viceversa, che i balestrieri delle due giurisdizioni si dedichino con il medesimo sforzo alla cattura dei banditi, qualunque sia la loro provenienza, che Ariosto abbia autorità sulla questione.

Testimoni
  • Lucca, Archivio di Stato di Lucca, ATL, 541, fascicolo 3, lettera n. 26, 586-587
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 290 x 215, 1 foglio.
    Lettera firmata.
Edizioni
Bibliografia
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 27 giugno 2022
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/74