Lettera n. 91

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Rucellai, Nicolò
Data
9 giugno 1523
Luogo di partenza
Castelnuovo di Garfagnana
Luogo di arrivo
Pietrasanta
Lingua
italiano
Incipit
Gli homini di Vagli m'hanno riferito vostra Signoria essere al tempo constituito ritrovatosi sul luogo de la differentia
Explicit
scrivendo al mio Illustrissimo Signor, di operare perché tal cosa, o per mio mezo o per altrui, pigli buono assetto.
Regesto

Ariosto ha saputo dagli uomini di Vagli della presenza del capitano fiorentino sul luogo di una controversia di confine tra gli uomini di Vagli e di Pietrasanta. Ariosto avrebbe dovuto recarsi lì, e infatti era montato a cavallo circa alle 19 della sera prima, ma era stato colto da un terribile temporale durato per tutto il giorno seguente. Una volta tornato il bel tempo, gli era stato detto che il Rucellai era già andato sul posto, e che Ariosto non avrebbe potuto essere in alcun modo utile. Dispiaciuto di non aver fatto in tempo, rimprovera però il Rucellai per essere arrivato con molti uomini, come a voler combattere; mentre in precedenza lui stesso gli aveva detto di avviarsi con poche persone al seguito, per parlare. Ariosto ritiene inutile la propria presenza sul confine, e cercherà di amministrare la questione a distanza (e si occuperà della mancata restituzione del bestiame agli uomini di Vagli da parte degli abitanti di Pietrasanta). Confida nella collaborazione del proprio destinatario.

Testimoni
  • Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Otto di Pratica, Responsive, lettera n. 3, filza 24, c. 321-322
    Originale, manoscritto autografo.
    Missiva raccolta in filza.
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
  • Cabani 2016 = Maria Cristina Cabani, «Qui vanno gli assassini in sì gran schiera» Ariosto in Garfagnana, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2016, pp. 62-64
  • Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 14
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 29 giugno 2022
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/91