Nome citato
-- Adria, abitanti
Adriano VI, papa
Agostino da Villa
Agostino di Pietro Andrea da Verni
Airasa, Bernardino d'
Albinello, Ludovico
Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
Amboise, Carlo d'
Andrea da San Donnino
Antonio da Cento
Ariosto, Alessandra
Ariosto, Costanza
Ariosto, Ercole
Ariosto, Gabriele
Ariosto, Galasso
Ariosto, Lucrezia
Ariosto, Ludovico
Ariosto, Rinaldo
Ariosto, Virginio
Attolini, Baldassarre
Attolini, Bartolomeo
Attolini, Giampietro
Augustini, Iacomo de gli
Baccio da la Masa
Badino, capitano
Baglioni, Giampaolo
Baldone di Pellegrino dal Sillico
Balduccio da Careggine
Balestrieri
Bandini, Nicolao
Bardelone, Giovan Giacomo
Barga, abitanti
Barga, banditi
Barica, Giovanni
Barone
Barone da Scola
Barone da Vagli
Bartolino da Corfino
Bartolomeo da Barga
Bartolomeo da Gragnanella
Bastiano da Gragnanalla
Battista di Giovanni Andrea da Sassi
Belgrado da Vallico
Belingerio, Ruffino
Benci, Bencio de'
Benetti, Lorenzo
Beniamin Hebreo da Riva
Berardi, Piero
Berlingerio, Rufino
Berlinghieri, Giacomo
Bernardello da Ponteccio
Bernardi, Giovanni
Bernardino da le Doccie
Bertacca, Lorenzo
Bertacchi, Battista di Piero
Biagi, Raffaele
Bigo da Imola
Blasia
Bogietto da Sommacolonia
Boiardo, Giovanni
Boiardo, Matteo Maria
Boraballe
Borso da Correggio
Bretti, Domenico
Brissello, Quirino da
Brugia, Teodosio
Brugio, Benedetto
Bucio, Antonio
Busini, Miniato
Calandra, Giovan Giacomo
Calzolaio del Togno di Nanni
Camera ducale di Ferrara
Camonichela, Gian Francesco
Camporgiano, abitanti
Canossa, Lodovico
Cantello, Gian Giacomo
Capella, abitanti
Capello, vittima dei banditi
Capitaneato di Fivizzano
Capitaneato di Pietrasanta
Carcano, Filippo de'
Cardoso, abitanti
Careggine, abitanti
Careggine, governatore
Carlo da San Donnino
Carlo da San Donnino, figlio
Cartolaro, Betto
Casaia, Francesco
Casanova, Cristoforo
Cascio, Uomini
Casella, Matteo
Cassola, Giambattista
Castagneto
Castagneto, Virgilio
Castelnuovo, abitanti
Castiglione, abitanti
Castiglione, famiglia del vicario
Cato, Ludovcico
Catucio, Bastiano
Cecarello (da Sommacolonia?)
Cesare di Antonio Evangelista da Vallico
Cesarini, Giulio
Ceserana, abitanti
Clemente VII, papa
Coiaio, Bartolomeo
Coiaio, Bastiano
Coiaio, Bernardino
Coiaio, Fantino
Coiaio, Franceschino
Coiaio, Nicolao
Commissario di Sestola
Consiglio di Camporgiano
Consiglio di giustizia, Ferrara
Contardo, Simone
Conti, Anselmo de'
Conti, Nicolò de'
Convento di Castelnuovo
Corbino da Calomini
Coreglia, abitanti
Cornaro, Marco
Correggio, Gianfrancesco II da
Corsetto da Vagli
Costa da Ponteccio
Costabili, Antonio de'
Costantino da Castelnuovo
Costantino da Vecoli
Covoni, Giovanni
Cristiani
Degli Uberti, Simona
Del Fiesco, Francesca
Dezza, Cristoforo Luca
Domeneghino
Donatello da Sommacolonia
Doria, Andrea
Dovizi, Bernardo detto il Bibbiena
Ercole (?)
Ercole I d'Este, duca di Ferrara
Ercole II d'Este, duca di Ferrara
Ercole di Sigismondo
Este
Este, Ippolito d'
Evangelista dal Sillico
Fantino, Benedetto
Farnese, Contarina
Fatinelli, Nicolao
Fava, Baccio del
Federico II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Ficino, Marsilio
Filippi, Acconcio
Firenze, abitanti
Firenze, bargello
Fontana, Francesca
Foroli, Sebastiano
Francesco Guidone
Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova
Francesco II Sforza, duca di Milano
Francesco Maria da Sassuolo
Frascolino, Giovanni
Frate da Camporgiano
Fregoso, Alessandro
Fregoso, Ottaviano
Frignano, banditi
Fusari, Giovanni
Gallicano, abitanti
Gallicano, vicario
Garfagnana, abitanti
Gello, abitanti
Gemignano da Brucciano
Geminiano da Ricovolto
Genese
Gherardi, Gherardo
Gian Giacomo da Brucciano
Gianetto
Gigrò, Biagio di
Gigrò, Francesco Di
Giorgino, frate
Giovanni Battista da Sassuolo
Giovanni da Rensano
Giovanni da San Donnino
Giovanni de' Medici, cardinale
Giovanni, prete di Molazzana
Girolamo da Sestola
Giulia da San Donnino
Giuliano di Pellegrino dal Sillico
Giulio II, papa
Giusti, Giovanni
Gonzaga, Gian Francesco II
Gonzaga, famiglia
Granduccio, Achille
Grassi, Paride
Grasso, Gian
Grigoro, Giugliano
Gualenga Beatrice
Guasselli, Bernardo
Guasselli, Geronimo
Guicciardini, Nicolò
Guidiccioni, Cristoforo
Guinigi, Giovanni
Guirino, Antonio
Iacomo da la Sale
Iacomo di Passino
Iacopino da Convalle
Iesondeo, segretario a Ferrara
Iob, figlio di Evangelista dal Sillico
Isabella d'Este, marchesa di Mantova
Isabella di Sigismondo d'Este
Isualli, Pietro
Lamia, Salvatore
Landi, Bianca
Lavelli, Pietro de'
Lazzaro da Minucciano
Leonardo da San Romano
Leone X, papa
Leone da Gragnanella
Lombardia, abitanti
Lorenzo Cibo
Lorenzo de' Medici, duca di Urbino
Lucca, Anziani di
Lucca, abitanti
Lucca, bargello
Lucca, messo
Lucca, ufficiali
Lucca, vicario
Luigi XII di Valois-Orléans, re di Francia
Lunigiana, ufficiali
Maddalena de la Tour d'Auvergne
Maddalena, Giovanni
Maddalena, Piero
Maddalena, Piero, figli di
Maestro di stalla di Ippolito d'Este
Magnano da Bologna
Magnano, Battistino
Magnano, Pierino
Malaspina, Antonio
Malaspina, Lorenzo
Malaspina, Ricciarda
Malaspina, Spinetta
Malaspina, famiglia
Malmignatto, Ercole
Mancuccio, Gian
Marco Antonio da Cremona
Margutte da Camporgiano
Mariani, Bartolomeo
Mariani, Girolamo
Marighella, Marco
Marino Da La Maitina
Martino da Vergemoli, prete
Martino, Francesco
Massa, abitanti
Massimiliano I d'Asburgo, imperatore
Matteo, prete
Mazzoni, Matteo
Medici, Giovanni de'
Medici, Giuliano de'
Melina, segretario a Ferrara
Mercatello, Pier Antonio
Mesino da Forno
Messo di Salvatore Lamia
Messore, Gian Iacomo
Michele, prete
Micotto, Giovanni
Micotto, Tommaso
Minello
Minucciano, abitanti
Miscoso, abitanti
Montecatini, Baldassarre
Montefiorino, abitanti
Moro dal Sillico
Moro, Piero
Morrello, Piero di
Motrone, abitanti
Nardino da Ceserana
Nasello, Girolamo
Nasello, Giuliano
Nicodemo
Nicolao da Ponteccio
Nicolò da Monte
Nicolò, cognato di Pierino Magnano
Nonantola, abitanti
Notaio di Gabriele Ariosto
Obizzi, Gaspare (?)
Obizzo, Remo
Ochi, Luchino di Paolo di
Ogno, prete da
Olivo da Ponteccio
Otto Presidenti
Otto di Pratica
Pacchione, Filippo
Pacchioni
Pandolfini, Lorenzo
Paolino, prete di Molazzana
Parapaglioni, Lorenzo
Parente di Pierino Magnano (da FIvizzano)
Parpaglioni, Lorenzo
Pasti, Lorenzo de'
Paulaccio da Barga
Pazaglia, Moro del
Pellegrino (1)
Pellegrino da Corfino
Pianelli, c.
Pico Ludovico della Mirandola
Pierlenzo, bandito
Pierotti, Iacopetto
Pierotti, Luca
Pietrasanta, abitanti
Pio, Alberto
Pio, Enea
Pio, Marco
Pistofilo, Bonaventura
Platone
Polinoro da Vallico
Ponteccio, banditi
Ponticelli, Ferdiano
Ponticelli, Ferdiano, nipote di
Porfirio da Vallico
Pretaccio da Barga
Raffaello (?)
Rangone, Guido
Reggio, provveditori della guerra
Reina, Paolo
Riario-Sforza, Francesco
Ricci, Giovanni
Riccio, prete
Rossi, Giovan Battista de'
Roverella, Geronimo
Rucellai, Nicolò
Sacrati, Ettore
Sacrati, Rinaldo
Salacagnana, abitanti
Salicagnana, abitanti
Salomone, Francesco
Saltarello, Hercole
San Pellegrino, banditi
San Romano, banditi
Sant'Anastasio, Giovanni di
Santi, Sigismondo de'
Santini, Paolino
Santo Zago
Santo, Iacomello
Santucci, Santuccio
Sergiusti, Filippo
Sforza, Giovanni
Sillano, abitanti
Sillano, prete
Sillico, banditi
Silvestri, Guido Postumo
Simone di Lorenzo
Soardino
Sommacolonia, banditi
Soraggio de li Bosi, Antonio
Sorboli, Giovanni Maria
Spagnoli, esercito
Spagnolo, (?)
Stampa, Massimiliano
Stefano di Barzante di Stefano
Stewart, John, 4º duca di Albany
Stocco, Francesco
Streglia di Pellegrino dal Sillico(?)
Strozzi di Firenze
Strozzi, Alessandra
Strozzi, Battistino
Strozzi, Creusa di Bardo
Strozzi, Giovan Francesco
Strozzi, Guido
Strozzi, Guido, figlie di
Strozzi, Isabella
Strozzi, Leona
Strozzi, Leonora
Strozzi, Lorenzo
Strozzi, Lucia
Strozzi, Lucrezia
Suffraganeo dell'arcivescovato di Milano
Tino, Morgante del
Todeschino
Togno da Isola Santa
Tomeo da Vallico
Tomeo di Andrea da Bargecchia
Tomi, Pier Antonio
Torelli, Piero Antonio
Totti, famiglia
Trassilico, podestà
Trassilico, sindaci
Trassilico, ufficiali
Trassilico, vicarìa
Trevisan, Angelo
Trotti
Trotti, Alfonso
Vagli, abitanti
Valdrigo
Vallico, abitanti
Vanni Piero Antonio
Vedova da Ponticosi
Venezia, Consiglio dei Pregadi
Veneziani
Venturello
Vergaia da Corfino
Verrucole, abitanti
Verrucole, castellano
Vespucci, Antonia
Vicarìa di Camporgiano
Vicarìa di Castelnuovo
Vicarìa di Castiglione di Garfagnana
Zanotto, Bartolino
Ziliolo, Giovanni
Ziponaro, Iacomo
banditi di Firenze
banditi di Lucca, Firenze e Garfagnana
bandito [non identificato]
capitaneato di Camporgiano
capitaneato di Castelnuovo
capitano (?)
capitano di Parma
capitano iurisdicente (di Ragione) [?]
castellani de' Manfredi
cavaliere del capitano
coietto
compagni del Pretaccio da Barga
compagno di Prete Riccio
consiglio di Castelnuovo
dazieri di Lucca
dazieri di Mantova
doganieri di Lucca
donna aggredita dai banditi del Sillico
dottori di Garfagnana
esattore della Camera ducale
esattore di Camporgiano
famiglio dei frati di San Francesco
fanti
fanti di Garfagnana
fattore di Guido Strozzi
fautori del Costa da Ponteccio
figli di Andrea da San Donnino
figli di Pellegrino dal Sillico
figlio di Bastiano Coiaio
figlio di Luca Pierotti
figlio di Vergaia da Corfino
frati del convento di Sant'Agostino
generale di Savoia
latore della missiva
maddalena, famiglia
messo di Acconcio Filippi
messo di Ariosto
messo di Pierino Magnano
moglie del Moro dal Sillico
moglie di Giuliano dal Sillico
moglie di Pierino Magnano
moglie di Tommaso Micotto
mulattieri di Acconcio Filippi
nipote di Andrea da San Donnino
nipote di Bastiano Coiaio
nipote di Marino de la Maitina
nuora di Bastiano Coiaio
officiale della Villa
padre di Giovan Francesco Strozzi
parente di Pierino Magnano (da Barga)
parenti di Belgrado da Vallico
parte francese
parte italiana
podestà di Montefiorino
prete da Ceserana
prete da Reggio
prete da Sillano
prete della Villa
prete di Pieve Fosciana
prete pisano
prigione [generico]
quattro soprastanti alla gabella
scoppiettieri
ser Tito
sindaci di Camporgiano
siniscalco di Giuliano Cesarini
soldati di Pietrasanta
stampatori
suocera di Tommaso Micotto e Pierino Magnano
suore di Genova
truppe ecclesiastiche
truppe fiorentine
truppe francesi
uomini del Poggio
uomini della Pieve Fosciana
uomini delle Fabbriche
uomo da Frignano
uomo delle Fabbriche imprigionato a Lucca
uomo di Vergemoli
vedova raccomandata da Lorenzo Pandolfini
venditore del Furioso, Verona
zio e parenti di Tomeo da Vallico