Scienze, lettere ed arti, Letteratura, Poesia, s.s Isola Bella, Archivio Borromeo

Sigla
Isola Bella AB Scienze, lettere ed arti, Letteratura, Poesia, s.s
Biblioteca
Isola Bella, Archivio Borromeo
Segnatura
Scienze, lettere ed arti, Letteratura, Poesia, s.s

Abstract

Copia adespota della canzone Non so s’io potrò ben chiudere in rima, 4 cc. (due fogli piegati, posti in successione e non a fascicolo) con segni di piegatura per il lungo, tutte occupate dalla scrittura fino all’inizio della p. 8. Filigrana “Aigle” molto simile a Briquet 99 (Casalmaggiore 1526), compatibile con l’ipotesi formulata qui di seguito. Come altri materiali dello stesso faldone, potrebbe provenire (fatto non dimostrabile) dalle carte di Renato Trivulzio (1495-1545) conservate nello stesso archivio, fondo Famiglie diverse, Trivulzio, Renato (per cui vd. Albonico 1990: 135-37 e passim). Il Trivulzio (in rapporto con Luigi Alamanni e altri letterati di primo piano) è lodato nella terza edizione del Furioso, e la canzone (che ha varianti di lezione certamente d’autore sconosciute al resto della tradizione) potrebbe essergli stata inviata direttamente da A. (altro fatto non dimostrabile). L’autografia, che si propone qui per la prima volta, è sorretta da una serie consistente di riscontri, per cui si veda intanto la Nota sulla scrittura.

Lingua
italiano

Scheda di Simone Albonico | Ultima modifica: 03 febbraio 2025
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/manoscritti/38

Formato TEI / XML

(in preparazione)