Lettera n. 140

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
Data
[8 febbraio 1524]
Luogo di partenza
Castelnuovo di Garfagnana
Luogo di arrivo
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Circa quanto vostra excellentia per ricuperatione de l’honor mio <ha deter>minato che s’habbia a fare quando sarà tempo di confirmare
Explicit
S’altro avrò <da riferire a vostra e>xcellentia, lo farò per altre lettere, ché questa è lunga <assai
Regesto

Riguardo alle disposizioni di Alfonso sull'elezione del podestà di Trasilico, Ariosto è contento. Altra notizia positiva è la cattura di Genese (Giovanni di Pier Maddalena), che Ariosto tiene in prigione e vuole interrogare, con l’aiuto di Achille Granduccio. Non serve che venga inviato il commissario di Frignano: Ludovico Albinello ha già da tempo condannato Genese. Soffermatosi su Bernardello (da Ponteccio) e Simon prete, parla poi della condanna di altri banditi, soprattutto di quelli che avevano soggiornato a Ceserana, illustrandone gli spostamenti e i metodi di sopravvivenza. Scrive che i balestrieri garfagnini non sono in grado di sconfiggere i malviventi, perché questi si muovono sempre in gruppo. Gli abitanti dei comuni non possono aiutare Ariosto perché tutti sostenitori di una delle fazioni; i funzionari di Lucca e Firenze sono troppo lontani e l’aiuto del commissario di Barga non basta. Se insieme ai balestrieri ci fossero dodici fanti, sarebbe più semplice vincere. Per fare giustizia bisognerebbe dare fuoco alle abitazioni e alle chiese: più volte ha tentato di far prendere i banditi a San Romano, ma i balestrieri non sono riusciti a catturarli. Accenna nuovamente al commissario di Frignano. Afferma di non volere che il Genese riceva dei salvacondotti da Lucca. In chiusura scrive di aver fatto comunicare a Porfirio e Polinoro da Vallico di recarsi a Ferrara dal duca.

Testimoni
Edizioni
Bibliografia
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 giugno 2022
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/140