Lettera n. 3

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Este, Ippolito d'
Data
7 settembre 1509
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Padova
Lingua
italiano
Incipit
Per exequire quanto Vostra Signoria mi comette
Explicit
et de ciò che me vera noticia le daro aviso
Regesto

1 Per eseguire un ordine del cardinale, Ariosto promette di tenerlo informato sulle notizie che ascolterà. 2 Al momento si parla molto di Beniamino, ebreo di Riva del Garda fallito per aver preso in prestito a interesse 14 mila ducati da altri ebrei forestieri; e per non aver potuto riscuotere alcune migliaia di ducati da Rinaldo Sacrato, Geronimo Roverella e altri. 3 A Ferrara circolano diverse menzogne sull’argomento: ossia che il fallimento debba imputarsi al duca, che, avendo saputo di cristiani che prestavano ad usura tramite Beniamino, gli avrebbe tolto tutto il denaro proveniente da loro [scil. i cristiani]; e che tra questi, Rinaldo stesso avesse sul banco di Beniamino 2000 ducati (affinché Beniamino li prestasse ad usura per suo conto). 4 Marco Marighella ha assicurato ad Ariosto che il motivo è quello riferito da lui (al par. 2), e gli ha anche detto che parte dell’argenteria del cardinale è sul banco dell’uomo; Ariosto, nonostante il salvacondotto concesso dal duca a Beniamino, teme una sua possibile fuga. 5 Marco gli ha anche detto che altri usurai rischiano di fallire, perché le circostanze sono tali per cui chiunque abbia prestato denari cerca di recuperarli. 6 Teme che il duca non riuscirà a ottenere il denaro richiesto in prestito e (7) riferisce voci sul timore di una nuova tassa a Ferrara, (8) passando poi alle questioni legate al prezzo del vino e del frumento. 9 I venditori sperano che il prezzo salga. 10 Parla degli abitanti di Adria e dei territori limitrofi, preoccupati per una possibile incursione veneziana, e dei loro preparativi per rifugiarsi a Ferrara. 11 Ricevuta la lettera del cardinale, gli ha comunicato queste poche notizie. 12 In chiusura, promette di informare il cardinale con scrupolosa attenzione.

Testimoni
Edizioni
Bibliografia
  • Tiraboschi 1781 = G. Tiraboschi, Storia della Letteratura italiana. Tomo IX che contiene le aggiunte e le correzioni, G. Tiraboschi, Modena, Società tipografica, 1781, p. 175. La lettera non è trascritta, ma solo citata come esistente presso l'Archivio di Stato di Modena
  • Catalano 1931 = Michele Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, ricostruita su nuovi documenti, Volume secondo (documenti), Michele Catalano, Genève, Olschki, 1931, vol I, p. 314
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
  • Albonico 2022 = Simone Albonico, Ariosto, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 3-35, p. 16
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 23 agosto 2025
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/3