Lettera n. 64

Mittente
Ariosto, Ludovico
Destinatario
Alfonso I d'Este, duca di Ferrara
Data
15 aprile 1523
Luogo di partenza
Castelnuovo di Garfagnana
Luogo di arrivo
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Alla mia giunta qui trovai che questi banditi del Costa da Ponteccio con li figliuoli
Explicit
perché esso non ha beneficij come ho io
Regesto

Ariosto scrive dopo aver constatato la presenza di numerosi banditi a Castelnuovo. Espone tutte le proposte e i provvedimenti presi per contrastarli. Un primo tentativo è stato la ricerca dello scontro diretto al fianco degli uomini di Sillano, con armi provenienti da Trassilico: i soldati erano però arrivati in ritardo rispetto all’appuntamento concordato, o − scrive Ariosto − non si erano affatto presentati, adducendo scuse e pregandolo di non bruciare le case in cui era stato dato ricovero ai banditi. Ariosto, dunque, li aveva licenziati, rinunciando a un attacco diretto; aveva però ricevuto, in seguito, numerose richieste di salvacondotti da parte dei banditi da Ponteccio. Il secondo tentativo era stato quello di punire i banditi con l’astuzia, non essendo riuscito a farlo con la forza. Neppure questo tentativo era andato a buon fine − scrive − poiché la lentezza delle comunicazioni di Ariosto con i suoi alleati aveva fatto in modo che i banditi potessero tornare in Lombardia. Informa quindi Alfonso si essersi rivolto in seguito al Consiglio e di aver pensato a tre possibilità; fra quelle, la migliore era parsa la creazione di un esercito di fanteria in ciascuna delle quattro vicarie; l’idea di mettere una taglia su ciascun bandito, pur condivisibile in linea teorica e inizialmente posta ai voti, non era stata accolta per le possibili ritorsioni. Chiede aiuto e indicazioni ad Alfonso. Risponde ad alcune richieste di approvvigionamento (di funghi e trote) avanzate dal duca. Nel post scriptum torna sulla questione dei banditi, esprimendo il proprio disappunto nei confronti delle loro richieste di salvacondotti e comunicando la taglia posta dai banditi stessi sul Sorboli.

Testimoni
Edizioni
Bibliografia
  • Stella 1963 = Angelo Stella, Per una nuova edizione delle Lettere di L. Ariosto (con lettere e manoscritti inediti), in «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. 140, fasc. 432, 1963, pp. 566-601
Nomi citati

Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 27 giugno 2022
Permalink: https://www.ludovicoariosto.org/lettere/64