GRIFO

Gathering and Researching Images From the Orlando furioso
Progetto a cura di Federica Caneparo
GRIFO è un percorso tra arte e letteratura, alla scoperta di opere d’arte ispirate all’Orlando furioso.
Il grifo, o grifone, è un animale alato mitologico e fantastico con testa di rapace e corpo di leone, che incarna l’incontro di nature diverse ed è metafora ben adatta al poema ariostesco, presto definito dai suoi primi critici un “monstrum”, un anomalo ibrido fra epica e romanzo. Molti sono gli elementi e i personaggi magici presenti nel poema, e Ariosto avrebbe potuto popolare i suoi versi di grifoni. E invece scelse di inventare l’ippogrifo.
L’ippogrifo è un ibrido ancora più complesso e sarebbe persino più adatto del grifo a rappresentare questo progetto interdisciplinare, così come l’intero poema ariostesco, che non si limita a combinare epica e romanzo, ma anche lirica e tragedia, satira e parodia, celebrazione dinastica e genealogie incredibili, sperimentazioni letterarie in forma di novelle e trovate teatrali. La natura composita dell’Orlando furioso va ben oltre il suo genere letterario: il poema è allo stesso tempo fantastico e radicato nella realtà politica del suo tempo, adatto a soddisfare gli interessi dei lettori più esigenti e quelli del pubblico illetterato che lo ascoltava nelle strade e nelle piazze. Le opere d’arte che si ispirano al poema ne riflettono in vario modo la natura molteplice.
Ma Ippogrifo è un nome troppo lungo per diventare un acronimo! E allora è nato GRIFO. Per fortuna, entrambi gli animali sanno volare lontano, e questo GRIFO porterà lettori, studiosi, studenti, docenti, appassionati d’arte e curiosi a viaggiare nel tempo e nello spazio. Partendo da una mappa, sarà possibile esplorare singole città, paesi o regioni e osservare quali opere d’arte ariostesche si trovino — o si trovassero in passato — in un dato luogo. Se le opere sono oggi in un museo o in una collezione privata, un link fornirà indicazioni utili a identificarne le caratteristiche e la provenienza. Sarà possibile costruire itinerari ideali o molto concreti, ricostruendo ad esempio la diffusione di opere d’arte in area estense nel secondo Cinquecento, oppure pianificando un tragitto in vista di un viaggio o di una gita.
GRIFO vuole proporre un aperto dialogo con gli altri archivi digitali esistenti, dedicati a edizioni illustrate del poema, ai percorsi geografici nella trama del Furioso, e al corpus delle opere letterarie dell’Ariosto, e vuole essere complementare rispetto a tali archivi, concentrandosi specificamente su dipinti, sculture, affreschi, giardini, disegni, incisioni, maioliche, scudi, cassoni e altri preziosi oggetti, molti dei quali si sono conservati nei secoli e si trovano in collezioni pubbliche o private, archivi e inventari, facciate di edifici, cortili e saloni. E, con tempo e pazienza, anche qui.
Progetto supportato da OCHRE, Online Cultural and Historical Research Environment at the University of Chicago.
Scheda a cura di Federica Caneparo